L'Archivio del '900, costituito da Archivi storici e Biblioteca, ha un ruolo fondamentale all'interno del Museo, che si propone al pubblico come laboratorio culturale: l’attività espositiva, quella di studio e la ricerca sono strettamente connesse.
Il Novecento viene narrato attraverso le opere, i documenti storici, gli oggetti personali degli artisti ed inediti materiali d’approfondimento.
Sono più di 70 i fondi archivistici personali di artisti, architetti e critici d’arte conservati al Mart; molti di questi accompagnati dai rispettivi fondi librari. Un patrimonio prezioso costituto da decine di migliaia di carteggi, disegni, fotografie, ritagli stampa.
Il CIM, Catalogo Integrato del Mart, fornisce informazioni sui fondi.
Segui il link per accedere.
La raccolta conserva principalmente la corrispondenza tra Julian Beck del Living Theatre e l’attore Argento. Sono inoltre presenti fotografie, disegni per costumi teatrali, un copione e una raccolta di 27 registrazioni sonore di spettacoli del Living Theatre.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
La collezione raccoglie oltre 900 ex libris di artisti internazionali, dalla seconda metà dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
La collezione raccoglie 27 scatti B/N di attori e cantanti, principalmente eseguiti dal fotografo Mario Dondero per agenzie di stampa internazionali.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
La collezione raccoglie 33 documenti tra frontespizi e stampe, sia xilografiche che ad acquaforte, estratte da volumi pubblicati tra il 1564 e il 1829. È inoltre presente una pagina manoscritta estratta da un libro d’ore quattrocentesco.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
Le carte, in buona parte autografe, vennero raccolte e conservate da Anna Maria Angioletti, divenuta a 20 anni segretaria di Salvatore Quasimodo.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
Le carte sono in gran parte legate alla preparazione della monografia di Roberto Sanesi sull’opera grafica di Hans Richter, pubblicata da La Nuova foglio nel 1976. Oltre ad alcune lettere dell’artista allo scrittore, sono presenti una settantina tra fotografie personali e riproduzioni di opere di Richter.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
L’archivio della collezionista Tullia Denza è costituito principalmente da un centinaio di fascicoli dedicati ad altrettanti artisti verbo-visuali internazionali, oltre ad una raccolta di bobine con registrazioni di Poesia Sonora e ad alcuni film d’artista.
Consulta il fondo
Consulta l'elenco delle tracce audio
Visualizza l'elenco fascicoli artisti
La biblioteca, una ricca documentazione sulla ricerca verbo-visuale, è costituita da libri, cataloghi di mostre, riviste italiane e straniere degli anni Sessanta e Settanta, tra le quali la serie completa di “Lotta poetica” diretta da Sarenco
Per informazioni
library@mart.tn.it
Le carte restituiscono l'immagine di un artista poliedrico impegnato su vari fronti e ambiti di sperimentazione, dalla pittura ai complessi plastici motorumoristi, alla grafica, poesia e architettura pubblicitaria, alla lirica, alla scenografia teatrale, ai progetti editoriali.
Consulta il fondo
Il nucleo di circa 200 libri appartenuti a Fortunato Depero, riguardanti direttamente la sua attività artistica e i suoi rapporti con il movimento futurista, costituirono la base di partenza della biblioteca del Museo Depero, che contava, quando confluì nel Mart, circa 2000 unità bibliografiche prevalentemente di argomento futurista, pervenute in dono dagli amici e collaboratori di un tempo, per scambio con altre istituzioni o per acquisto.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
È la sezione di circa 500 libri e opuscoli di arte contemporanea, della biblioteca di Eric Diefenbronner, ingegnere svedese con la passione per l’arte, editore nel 1962 del volume Nuclear art di Tristan Sauvage (pseudonimo di Arturo Schwarz). Raccoglie interessanti cataloghi di mostre e monografie di artisti pubblicati tra il 1950 e il 1980 soprattutto in Italia, in Germania e in Svezia.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
Costituito da circa 400 documenti, il fondo raccoglie la corrispondenza del pittore carabiniere con Carlo Belli, Tullio Garbari, Edoardo Persico e altri importanti esponenti della critica e dell’arte del ‘900.
Visualizza l'elenco documenti
Per informazioni
archives@mart.tn.it
Il fondo, donato dall’erede dell’artista, documenta l’attività di Mario Duse (Venezia, 1911 – Bassano del Grappa, 1998) nel campo dell’illustrazione pubblicitaria. Il materiale grafico e a stampa riguarda infatti la pubblicità di ditte varie - in particolare Shell, Pirelli, Italstrade, Shering - a partire dagli anni Trenta, momento del coinvolgimento di Duse nelle file del Futurismo, fino agli anni Cinquanta.
Le carte, donate dall’artista Pablo Echaurren, comprendono varia documentazione legata alla sua attività espositiva, offrendo al contempo una campionatura dei suoi lavori d’illustratore, anche nel campo della controcultura, come nel caso del foglio degli indiani metropolitani “Oask”.
Oltre alle carte d’archivio, l’artista ha donato all’Archivio del ‘900 varie pubblicazioni, tra cui alcuni libri d’artista realizzati dallo stesso Echaurren, a partire dagli anni Settanta.
Visualizza l'elenco in pdf
Il fondo, costituito da corrispondenza, scritti, ritagli stampa, inviti, documenti personali e soprattutto materiale fotografico, documenta l’attività artistica dello scultore, pittore e ceramista Agenore Fabbri.
Per informazioni: archives@mart.tn.it
La biblioteca di Agenore Fabbri, della quale sono in corso l’ordinamento e il condizionamento preliminari alla catalogazione, non è attualmente disponibile per la consultazione. Si tratta di qualche centinaio di volumi e opuscoli che documentano l’attività dell’artista e ne costituiscono una bibliografia pressoché completa.
Per maggiori informazioni: library@mart.tn.it
Le carte riguardano nella quasi totalità l'attività letteraria del futurista Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini) riconducibile prevalentemente agli anni vissuti a Savona (1929-1962).
Consulta il fondo
La biblioteca del collezionista tedesco di arte italiana del Novecento, comprende non solo cataloghi di mostre, ma anche, in maniera rilevante, cataloghi completi ragionati dell’opera di artisti contemporanei italiani e stranieri. È, in sintesi, una biblioteca strumentale all’operare del collezionista, per il reperimento delle informazioni necessarie e per la documentazione dell’attività espositiva riguardante le opere d’arte possedute. Parte della raccolta, non ancora catalogata, proviene dal padre di Volker Feierabend, Hans, insegnante di filosofia all’università di Berlino e comprende i classici della letteratura tedesca dei secoli XVIII-XX, in edizioni dei primi decenni del Novecento. E ancora manualistica per i collezionisti specializzati nelle arti applicate quali vetri, porcellane, avorii e altra oggettistica.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
Il fondo Figini-Pollini raccoglie documenti relativi alle attività dei due architetti Luigi Figini e Gino Pollini svolte dal 1926 fino agli anni della loro scomparsa. Sono conservati in prevalenza elaborati grafici, carte relative ai progetti, materiale fotografico e materiale a stampa.
Consulta il fondo
Il fondo bibliografico è composto da oltre mille documenti tra volumi (568), opuscoli ed estratti (367) e periodici (170 titoli, con diverse consistenze). Una parte assai importante è ovviamente legata all’attività professionale di Figini e Pollini, con testi di teoria e storia dell’architettura, urbanistica, piani regolatori, manuali tecnici, progetti per concorsi pubblici. Non secondario è però l’interesse riservato all’arte, con cataloghi di mostre, monografie di artisti, saggi di estetica, così come alla letteratura, in particolare francese. Le numerose riviste di settore, anche in lingua straniera (Moderne Bauformen, The architectural review, L’architecture d’aujourd’hui), vanno in molti casi a integrare altri fondi della Biblioteca del Mart.
Visualizza l'elenco (pdf)
Per informazioni
library@mart.tn.it
Il fondo contiene principalmente documentazione di carattere professionale, legata all'intensa attività di Forlin nella promozione del gruppo futurista Savarè.
Consulta il fondo
Il fondo documenta sia l’attività artistica ed espositiva del poeta visivo Ugo Carrega, sia la febbrile attività collezionistica di Marco Fraccaro, in costante contatto con una miriade di micro-editori sperimentali di tutto il mondo.
Consulta il fondo
Consulta l'elenco delle lettere indirizzate a Marco Fraccaro
Consulta l'elenco delle lettere indirizzate a Ugo Carrega
Consulta l'elenco dei materiali a stampa
Raccolta miscellanea, che comprende documenti singoli acquistati sul mercato antiquario e piccoli nuclei di donazioni, connesse in prevalenza alla mappatura degli archivi futuristi condotta dal Mart all’inizio degli anni 2000. Si segnalano testi lirici di Emilio Mario Dolfi, una raccolta di ritagli stampa dall’archivio disperso di Paolo Buzzi, un fotomontaggio di Tato, alcuni documenti di Danilo Mirt e di Gino Gonni.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
Il fondo ricostruisce il ruolo guida svolto a Rovereto e in Trentino Alto-Adige dalla Galleria Delfino nel promuovere e valorizzare tendenze e artisti dagli anni Quaranta agli anni Novanta del '900.
Consulta il fondo
Il fondo librario, in fase di catalogazione, raccoglie le edizioni della galleria, documentandone così l’attività.
Per informazioni
library@mart.tn.it
Il fondo documenta l’attività della Galleria Museo di Rovereto dalla sua apertura fino al 1989. Il fondo è strutturato in tre partizioni: Curatorio, Commissione per le autenticazioni, Documentazione attinente l'Assessorato alla cultura del Comune di Rovereto.
Consulta il fondo
L’archivio contiene la documentazione di tre decenni di attività della galleria roveretana, dal materiale promozionale e di studio, costituito da inviti, cataloghi e locandine, fino alle foto degli eventi organizzati.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
La biblioteca conta oltre 400 edizioni: monografie di arte antica e medievale, moderna e contemporanea, molti titoli della collana dei “Classici dell’arte Rizzoli”, cataloghi, guide, i volumetti della “Storia universale dell’arte” Fabbri.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
I due fondi comprendono prevalentemente corrispondenza e testimoniano i legami intrattenuti da Grubicy e Benvenuti con artisti, mercanti, collezionisti, uomini di cultura italiani e stranieri. La documentazione comprende inoltre molte carte manoscritte di appunti ed articoli, materiali a stampa e fotografie di opere dei due artisti e di altri artisti, divisionisti e non.
Consulta il fondo
Il fondo librario è costituito da circa 500 volumi e opuscoli pubblicati tra XIX e XX secolo e raccolti da Vittore Grubicy e dall’amico Benvenuto Benvenuti. Oltre a una ricca bibliografia di entrambi, la collezione comprende molti volumi di pregio su artisti italiani legati alla scapigliatura e al divisionismo, cataloghi di mostre e di collezioni di musei di ambito nazionale e internazionale. Interessanti, anche se incomplete, le raccolte di periodici d’arte e letteratura, tra le quali il “Marzocco”.
Visualizza l'elenco in pdf
Per informazioni
library@mart.tn.it
Dopo l’esposizione dedicata nel 2013 al grande architetto trentino, gli eredi hanno convenuto di donare al museo il nucleo di documenti di loro proprietà, insieme ad una raccolta di dipinti e disegni di Libera (1903–1963), che è parte integrante delle Collezioni del Mart. Del materiale strettamente archivistico e librario fanno parte un centinaio di fotografie personali, una trentina di lettere e alcuni diplomi.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
Assieme alle carte d’archivio è stato donato anche un piccolo nucleo di libri, dove trovano posto due volumi della collana Bauhausbücher, opere di Le Corbusier, di Frank Lloyd Wright e di Adalberto Libera stesso. Alcuni riportano annotazioni e appunti.
Per informazioni
library@mart.tn.it
Il fondo comprende un notevole numero di disegni su lucido, copie eliografiche, tavole a tecnica mista e mappe catastali, che nella loro totalità permettono di ricostruire l'attività progettuale dell’architetto Giovanni Lorenzi.
Consulta il fondo